Categorie
Notizie

Colesterolo alto – quali sono le cause e i sintomi? Come si abbassa?

Il colesterolo alto (o ipercolesterolemia) ha più della metà dei polacchi. La causa può risiedere in una dieta poco equilibrata, in un peso corporeo non corretto e in una scarsa attività fisica. Quali sono i sintomi del colesterolo alto e come abbassarlo?Colesterolo alto

Choresterolo – che cos’è?

Il colesterolo è un lipide prodotto nel fegato e in parte fornito con il cibo. Ha una funzione importante nel nostro corpo e viene utilizzato per costruire membrane cellulari. Sintetizza la vitamina D3 del sole. Il colesterolo contribuisce anche alla produzione di alcuni ormoni, favorisce la digestione dei grassi. Tuttavia, il suo livello inadeguato può essere pericoloso – contribuisce all’aterosclerosi e può portare a malattie coronariche o ictus. Il profilo lipidico deve essere controllato regolarmente, cioè il livello di trigliceridi e due frazioni di colesterolo – HDL e LDL. Quest’ultimo è comunemente chiamato colesterolo cattivo. E’ una versione più densa. Se combinato con altre sostanze, si deposita nelle pareti delle arterie, formando placche aterosclerotiche. Frazione HDL – purifica le arterie dal colesterolo cattivo e lo esporta nel fegato, dove viene trasformato in acidi biliari.

Il colesterolo – qual è la norma?

Non c’è nulla di cui preoccuparsi quando il colesterolo è al giusto livello. È sufficiente che tutti gli organi funzionino correttamente, tanto quanto il corpo produce se stesso. E’ l’80% del colesterolo totale del corpo. Il restante 20% è fornito di cibo. Ed è il colesterolo degli alimenti che sovrastima il livello di colesterolo totale nel sangue.

La norma del colesterolo totale (TC) nel sangue è inferiore a 200 mg/dl 5,2 mmol/l). Il livello di colesterolo elevato è di 200-250 mg/dl (5,1-6,5 mmol/l). Si definisce un livello significativamente elevato come se superasse i 250 mg/dl (>6,5 mmol/l). Questo è lo standard generale. I singoli valori target saranno determinati dal medico sulla base di un colloquio e di una valutazione individuale del rischio cardiovascolare. Per poter diagnosticare correttamente il problema, è importante determinare il livello delle singole frazioni di colesterolo, cioè il rapporto tra LDL (“colesterolo cattivo”) e HDL (“colesterolo buono”) e trigliceridi.

I livelli di colesterolo nel sangue devono essere controllati ogni anno durante un esame del sangue di routine. Se siete a rischio, ripetete il test più spesso, a seconda della decisione del vostro medico. È praticamente indolore, e per questo è sufficiente un esame rapido per prelevare il sangue da una vena.

Quali sono le indicazioni per un test del colesterolo e come prepararsi?

L’analisi dei risultati del test del colesterolo nel sangue, delle frazioni di colesterolo LDL e HDL e dei livelli di trigliceridi è un altro lipidogramma.

Il test non richiede alcuna preparazione speciale, al contrario, è importante non modificare la propria dieta qualche giorno prima del test se si vuole ottenere un risultato affidabile. La dieta dovrebbe essere introdotta dopo i test di base.

La situazione è diversa quando si vuole verificare l’efficacia della dieta applicata o la dieta viene utilizzata per un periodo più lungo. Poi eseguiamo il test indipendentemente dalla dieta utilizzata. Dovreste presentarvi al laboratorio a stomaco vuoto, 12-14 ore dopo l’ultimo pasto, cioè al mattino, nella migliore delle ipotesi.

Il colesterolo alto – cause

Alimentazione inadeguata e mancanza di attività fisica

Cosa causa il colesterolo alto? Spesso il colesterolo troppo alto è associato ad una dieta e ad una dieta. Le cattive abitudini alimentari contribuiscono al deterioramento della salute e del benessere. La mancanza di esercizio fisico ha anche un forte impatto sull’aumento dei livelli di colesterolo.

Peso inadeguato

Il sovrappeso può aumentare le concentrazioni di trigliceridi e ridurre l’HDL, o “colesterolo buono”. Un livello più alto di colesterolo “buono” non si traduce solo in salute, ma aiuta anche a mantenere la chiarezza della mente e ad aumentare la concentrazione. Gli studi confermano che l’abbassamento anche di una piccola quantità di peso extra può ridurre i livelli di LDL.

Sesso ed età

Gli studi dimostrano che dopo i trent’anni i livelli di colesterolo aumentano naturalmente. Anche il sesso conta. Nelle donne in pre-menopausa, il livello è di solito più basso rispetto agli uomini della stessa età. Tuttavia, dopo la menopausa, i livelli di LDL tendono ad aumentare. Inoltre, i problemi maggiori negli uomini iniziano dopo i cinquant’anni.

Fegato colesterolo

Uno dei compiti molto importanti del fegato nel corpo umano è quello di purificarlo dai composti tossici del metabolismo dovuti agli enzimi digestivi che produce. Tuttavia, l’organo è anche responsabile della produzione di colesterolo. Vi chiedete: perché avete il colesterolo alto? Innanzitutto, accade nelle malattie del fegato, che contribuiscono a regolare la produzione di colesterolo, che viene sempre prodotto nella quantità necessaria all’organismo in un determinato momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *