Ci sono molti fattori che influenzano la vostra dieta. In questo articolo ci concentreremo sull’impatto che i fattori sociali e culturali hanno sull’alimentazione sana. Per comprendere appieno il concetto, esaminiamo la natura di base dell’ambiente sociale umano.
La formazione delle abitudini alimentari, l’inizio
Le abitudini e le scelte alimentari si sviluppano presto. Le abitudini alimentari di un neonato sono modellate dai genitori in base alla loro visione di ciò che costituisce un bambino sano. Tali opinioni sono modellate dalla società e possono influenzare indirettamente la nutrizione che il bambino riceve. I genitori che seguono una dieta vegana, per esempio, hanno maggiori probabilità di introdurre cibo vegano nei loro figli. Alcune persone percepiscono un bambino pesante come più sano e si nutrono di conseguenza per ottenere un tale risultato. Il cibo può essere usato come ricompensa per il buon comportamento; a volte il cibo viene usato per interrompere il cattivo comportamento.
Alcune ricerche suggeriscono che i bambini captano i comportamenti alimentari osservando le abitudini alimentari degli altri. Francamente, questo suona come una sorta di buon senso che non ha bisogno di essere chiarito con la ricerca. Dopo tutto, i bambini imparano quasi tutto copiando il comportamento degli altri. Per questo motivo, è importante che i genitori siano un buon modello di comportamento e stiano attenti a come incoraggiano o scoraggiano certi tipi di cibo. I genitori che adottano una filosofia del “fai come dico, non come faccio io” o proibiscono certi tipi di cibo possono trovarsi a dover affrontare conseguenze inaspettate quando lo stato “proibito” di un alimento lo rende più desiderabile.
Formare le abitudini alimentari. Una ragazza si rifiuta di mangiare verdure.
Al contrario, cercare di costringere una bambina a mangiare un determinato alimento sano non è nemmeno una strategia solida. Gli studi dimostrano che costringere i bambini a mangiare frutta e verdura che non gli piace può scoraggiare le buone abitudini alimentari.
Quando i genitori scelgono il cibo per i loro figli, la varietà e le opzioni sono fondamentali. I genitori hanno il compito di scegliere cosa mangiano i bambini e di modellare le loro abitudini alimentari. Questo ha un grande impatto sulla loro salute, forse più di ogni altra cosa. “I bambini imparano a conoscere gli alimenti che gli piacciono o che non gli piacciono esponendosi a diversi tipi di cibo e osservando e sperimentando le conseguenze e le ricompense del consumo di questi alimenti”.
Come la società influenza la dieta
La cultura e la società sono essenziali nel plasmare la dieta di una persona. Purtroppo, in una società in cui il basso costo è buono e il veloce è migliore, abbiamo accolto con favore i fast food super-size e a basso costo che hanno aperto la strada a un massiccio aumento del tasso di obesità. In realtà, l’aumento del consumo di alimenti ad alto contenuto calorico e a basso contenuto nutritivo ha generato un’epidemia di obesità.
Secondo il Journal of American Medicine, più di un terzo (34,9%) degli adulti americani sono obesi. Circa il 17% (o 12,7 milioni) dei bambini e degli adolescenti tra i due e i diciannove anni sono obesi.
Esiste anche una forte associazione inversa tra fattori socioeconomici come l’occupazione, il reddito e l’obesità. Uno studio ha documentato che il costo di cibi sani come frutta e verdura è più alto di quelli meno nutrienti e ad alta densità energetica.
Il cibo è diventato il nostro nuovo passatempo nazionale e la maggior parte degli eventi sociali è incentrata sul cibo. Ad esempio, ogni stagione vengono venduti più di 20 milioni di hot dog alle partite della Major League Baseball. Oltre il 60% delle persone che vanno alle partite dicono di non poter vivere senza hot dog durante la partita.
Come la società influenza la dieta. Un gruppo di persone che mangiano hamburger e bevono alcolici.
Forse nessun “cibo” ha un impatto maggiore sulla società dell’alcol. Ha il potenziale per essere l’unico oggetto di consumo che può essere un filo conduttore nelle riunioni sociali. Anche se il consumo di alcol con moderazione può non avere un grande impatto sulla salute, l’abuso di alcol può essere molto dannoso per la salute.
Gli amici e la famiglia esercitano un’influenza sulle vostre abitudini alimentari. Quando le persone sono insieme, tendono a mangiare di più o di meno rispetto a quando sono sole (a seconda di quanto mangiano gli altri). Il tipo di cibo consumato in situazioni sociali può essere diverso da quello consumato quando una persona è sola. Uno studio, in particolare, ha trovato: “I pasti consumati insieme ad altri contenevano più carboidrati, grassi, proteine e calorie totali”. Dopo tutto, un antipasto è divertente da condividere.
Come la cultura influenza la dieta
I media e la tecnologia sono stati una forza modellante nella cultura per molti anni. Questo non è sempre per il meglio. Purtroppo, nell’ambito delle abitudini alimentari, le ricerche dimostrano che i bambini che guardano la televisione hanno più probabilità di avere abitudini alimentari malsane.
Nella nostra cultura, le tendenze alimentari sono anche spinte da strategie di marketing che possono essere o meno per il miglioramento della società. Certamente, le pubblicità di cibi altamente lavorati, altamente raffinati, malsani e pieni di dolcificanti artificiali, grassi e sale non hanno un’influenza positiva. Aggiungere un tema “fresco” e “divertente” è semplicemente mascherare queste strategie, ed è offensivo. Soprattutto considerando l’effetto che le abitudini alimentari di un bambino avranno sulla sua salute per tutta la vita. Troppo spesso le persone iniziano con il piede sbagliato e finiscono per mangiare e bere fino alla morte.
Molte persone, soprattutto i giovani adulti, sono sensibili a come i media ritraggono il “corpo perfetto”. La colpa dell’epidemia di dismorfia del corpo e di altri problemi di immagine di sé è dei media? Le riviste piene di ragazze magre o di uomini muscolosi possono portare a un’immagine corporea negativa e, a loro volta, incoraggiare abitudini malsane. Quando a ciò si aggiungono altri fattori, come la salute mentale, non ci sono dubbi sul perché siano così comuni gravi, a volte pericolosi per la vita, l’immagine corporea e i disturbi alimentari.
L’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il disturbo dell’abbuffata e le loro varianti sono gravi disturbi del comportamento alimentare. Sono associati a una vasta gamma di conseguenze negative psicologiche, fisiche e sociali. I disturbi del comportamento alimentare possono iniziare in piccole quantità ma il comportamento ossessivo si intensifica rapidamente e non ci vuole molto prima che emerga una grave preoccupazione. I disturbi alimentari sono vere e proprie malattie mediche curabili.