È davvero facile dire alla gente i seguenti consigli:
“Per perdere peso, mangia più cibo VERO”.
“Mangia meno fast food e cibo spazzatura”.
“Provate a mangiare più verdure biologiche annaffiate con lacrime di unicorno, pasti da fattoria a tavola serviti da centauri e cavoli omletes fatti con uova di galline che avete allevato fin dalla nascita”.
Ok, forse la gente non dice l’ultima.
Ma non è molto lontano da quello che le persone sane dicono a chi non riesce a stare in salute.
A mio parere, queste posizioni sono completamente estranee alla realtà e mi fanno impazzire come un cane da prugna.
Tanto per cominciare, il fast food è pazzesco, delizioso e a buon mercato, e spesso è l’unico modo in cui molti genitori impegnati possono sfamare se stessi e i loro figli.
Poi, applicando la moralità e il senso di colpa al consumo di cibo (“Sto diventando ‘così cattivo’ mangiando questo biscotto”) si creano delle montagne russe emotive – il mio tipo di montagne russe meno preferito.
Voglio dire, andiamo, non c’è bisogno che ci dicano che la frutta e le verdure appena coltivate sono meglio per noi del cibo spazzatura.
Non c’è bisogno che ci dicano che l’insalata di pollo e cavolo alla griglia biologica è più sana di un Double Whopper con formaggio.
Che cos’è il mangiare sano?
Togliendo tutta la moralità e la scienza del cibo, parliamo di una definizione realistica di “cibo sano”:
“Cibi che posso mangiare frequentemente e che mi danno abbastanza carburante per arrivare a fine giornata E non mi rendono infelice”.
La maggior parte dei medici, dei siti web e dei libri hanno in genere la stessa lista di “cibi sani”:
- Proteine come la carne e i legumi.
- Frutta e verdura fresca.
- Carboidrati sani come riso, quinoa.
- Grassi sani come mandorle e olio d’oliva.
- Occasionali formaggi e latticini.
Perché questi sono gli alimenti che finiscono su ogni lista di ogni sito web quando si tratta di “mangiare sano”?
Perché tutti i siti consigliano più o meno gli stessi alimenti per una dieta sana? Semplice.
Sono pieni di vitamine e sostanze nutritive, ma sono anche più poveri di calorie rispetto agli alimenti trasformati che sono stati progettati per essere mangiati in eccesso.
Ci riempiono anche, facendoci sentire sazi, e ci mantengono sotto il nostro totale di calorie per la giornata.
Ora si comincia a capire:
Se riusciamo a dare priorità a questi cibi nel nostro piatto anche occasionalmente, ci sentiremo più spesso sazi mentre mangiamo meno calorie… Noi umani siamo terribili nel valutare quante calorie mangiamo. Davvero pessimi nel farlo. Scommetto che le proporzioni di questi cibi vi hanno sorpreso.
Mangiamo costantemente molto di più di quanto non ci rendiamo conto, di oltre il 40%.
A peggiorare le cose, sovrastimiamo anche quante calorie bruciamo con l’esercizio fisico.
Uno studio ha dimostrato che gli inseguitori di fitness come AppleWatch o Fitbit sovrastimano l’energia bruciata attraverso l’esercizio fisico del 20% o più.
Quindi, quando “non riusciamo a perdere peso”, non è perché abbiamo un metabolismo rotto.
Non è perché abbiamo una cattiva genetica.
O perché non mangiamo per il nostro gruppo sanguigno.
È perché mangiamo costantemente troppo cibo senza rendercene conto. Perché abbiamo sempre una riserva pronta di nuova energia dal cibo mangiato di recente, più di quanta ce ne serva, il nostro corpo non deve MAI immergersi nei nostri grassi immagazzinati per bruciare per il carburante.
E quando pensiamo di aver superato la nostra cattiva dieta, in realtà non è così.
Quindi è il momento di smettere di “sforzarci di più” e di “provare in modo diverso”:
Per essere in buona salute, dobbiamo trovare il modo di includere più cibi che ci riempiono E che hanno un buon sapore.
Qual è l’accordo con la frutta? La frutta è sana?
Come si legge nel nostro “La frutta è salutare? Guida, la frutta è assolutamente sana e può aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi – nelle giuste quantità.
La frutta è ricca di sostanze nutritive, ricca di fibre, e può essere un ottimo spuntino o una parte di una colazione a base di proteine!
Personalmente, nel mio frullato post-allenamento mescolo i frutti di bosco congelati.
Ricordate solo che la frutta, come ogni altro alimento, obbedisce alle leggi della termodinamica.
Quindi, è sufficiente essere consapevoli delle calorie (e del contenuto di carboidrati e fibre se si sta seguendo una dieta a basso contenuto di carboidrati):
- Mela: 95 cal, 25g di carboidrati, 4,4g di fibre.
- Banana: 105 cal, 27g di carboidrati, 3,1g di fibra.
- Arancia: 45 cal, 11g di carboidrati, 2,3g di fibra.
- Pera: 100 cal, 28g di carboidrati, 3g di fibra.
- Pesca: 59 cal, 14g di carboidrati, 2,3g di fibra.
- Fragole (1 tazza): 47 cal, 11g di carboidrati, 3g di fibra.
- Ananas (1 tazza): 82 cal, 22g di carboidrati, 2,3g di fibra.
- Uva (1 tazza): 62 cal, 16g di carboidrati, 0,8g di fibra.
- Lamponi (1 tazza): 65 cal, 15g di carboidrati, 8 fibre.
La frutta è un’alternativa migliore e più sana al cibo privo di nutrienti proveniente da un distributore automatico.
Il formaggio e i latticini sono sani?
Riceviamo spesso domande su questi due tipi di cibo.
Lasciatemi iniziare dicendo che presumo che non stiate facendo Paleo (che dice “NO latticini e NO formaggio”), o a base di piante (che dice NO a tutti i prodotti di origine animale).
Suppongo anche che non stiate facendo Keto, che richiede quasi che vi carichiate di latticini e formaggio per mangiare abbastanza grassi ogni giorno!
Facciamo finta di essere solo curiosi di sapere se il formaggio e/o i latticini possono essere consumati con una “dieta sana:”:
SÌ, puoi ancora mangiare formaggio ed essere sano.
SÌ, si può ancora mangiare latticini ed essere sani.